FRANCHIGIE, PORTI E DOVUTI | catalogo euro | partenza euro | ||||
![]() | * | 1855, lettera da Milano per Nebbiuno con doppio cerchio in transito di Arona, "A.1" rosso, e arrivo a Lesa. | - | 15 | ||
![]() | * | 1859-61, REGNO DI NAPOLI, 11 pieghi da varie località con timbri di Real Servizio. | - | 50 | ||
![]() | * | -, REGNO DI NAPOLI, oltre 60 franchigie (alcune lettere con francobolli asportati) con varietà di timbri, spesso in periodo sardo italiano. | - | 75 | ||
![]() | * | -, REGNO DI NAPOLI, una sessantina di lettere con piacevole varietà di timbri anche in periodo sardo-italiano, tassate. | - | 120 | ||
![]() | * | 1860, BIANCAVILLA ovale rosso + Real Servizio (p.13) lettera per Palermo. Molto rara. | - | 600 | ||
![]() | * | 1861, CASTROGIOVANNI ovale nero + bollo circolare con stemma sabaudo " OFFICIO POSTALE DI CASTROGIOVANNI", lettera in franchigia per Palermo, testo di grande interesse relativo alla resa dei francobolli di Sicilia. | - | 500 | ||
![]() | * | 1862, MOLO DI GIRGENTI , cerchio sardo italiano su lettera tassata diretta a Palermo per Milazzo, 26/11/62. Testo interessante relativo alla perdita di un Bastimento. | - | 150 | ||
![]() | * | 1853, ACQUI, doppio cerchio su lettera tassata per Casale, 14/11/53, scritta "dalle R.e Carceri d'Acqui". Interessante. | - | 10 | ||
![]() | * | 1858, ALESSANDRIA corsivo di stazione + doppio cerchio dell'Ambulante Torino-Genova, su lettera tassata per Bosco, 5/6/58. | - | 40 | ||
![]() | * | 1857, AGLIANO doppio cerchio su lettera tassata per Mombercelli, 18/5/57. | - | 40 | ||
![]() | * | 1860, BALMUCCIA doppio cerchio + "Varallo" doppio cerchio, lettera tassata per Tain (Francia), 6/2/60. | - | 80 | ||
![]() | * | 1851, BRA' doppio cerchio + "dopo la partenza" manoscritto, lettera tassata per Loano, 1/4/51. | - | 30 | ||
![]() | * | 1852, CAMERANA + data, entrambi manoscritti su fresca lettera per Mondovì con doppio cerchio di Ceva in transito e tassa, entrambi di colore azzurrastro. Interessante. | - | 40 | ||
![]() | * | 1858, CAMPIGLIA, doppio cerchio su lettera tassata per Chambery, 15/2/58. | - | 40 | ||
![]() | * | 1851, CEVA doppio cerchio + P.P., entrambi azzurri, fresca lettera per Mondovì, 3/6/51. | - | 30 | ||
![]() | * | 1852, CLANZO doppio cerchio + a lato "S. MARTINO DEL VARO" doppio cerchio, lettera diretta a Nizza, 12/9/52. Eccezionale combinazione di 2 timbri molto rari. | - | 2.000,00 | ||
![]() | * | 1861, GRIGNASCO doppio cerchio azzurro su franchigia da Serravalle Sesia per Roppolo, 26/1/61. | - | 60 | ||
![]() | * | 1864, ITIRI doppio cerchio su franchigia per Sassari, 16/12/64. | - | 100 | ||
![]() | * | 1852, LA ROCHE doppio cerchio su lettera tassata per Livorno Vercellese, 25/1/52. | - | 80 | ||
![]() | * | 1853, LESEGNO doppio cerchio su lettera diretta a Empoli per Carniola, tassata "6". Interessante e bella. | - | 30 | ||
![]() | * | 1863, MONTEZEMOLO, doppio cerchio su franchigia per Mondovì, 13/5/63. | - | 85 | ||
![]() | * | 1865, MURELLO doppio cerchio su franchigia per Cavallerleone, 18/11/65. | - | 35 | ||
![]() | * | 1854, NIZZA MAR.A, cerchio semplice + P.P., entrambi in rosso, lettera per Torino, 16/7/54. | - | 50 | ||
![]() | * | 1859, NOVARA corsivo di stazione + doppio cerchio dell'Ambulante sez. Ticino (1), su lettera tassata da Galliate per Savona, 31/10/59. | - | 35 | ||
![]() | * | 1854, NUORO doppio cerchio + P.P., lettera per Torino, 20/4/54. | - | 30 | ||
![]() | * | 1851, ORMEA doppio cerchio + P.P. entrambi in rosso, fresca lettera per Mondovì, 5/11/51. Molto bella. | - | 75 | ||
![]() | * | 1855, OTTIGLIO, doppio cerchio + P.P., lettera per Casale, 30/5/55. | - | 70 | ||
![]() | * | 1862, PANCALIERI, doppio cerchio su lettera tassata per Baunasca, 6/10/62. Al verso manoscritto "non esiste sindaco a Baudenasca perché Borgo ossia frazione di Pinerolo", 2 doppio cerchio di Macello e 2 cerchio di Pinerolo. Interessante. | - | 25 | ||
![]() | * | 1851, PEVERAGNO, doppio cerchio su franchigia per Mondovì, 10/3/51. | - | 15 | ||
![]() | * | 1861, PINEROLO cerchio semplice su lettera diretta a Zug in Svizzera, poi rispedita a Pinerolo, infine a Cassano d'Adda, molti timbri al verso. Interessante. | - | 50 | ||
![]() | * | -, PRELA' doppio cerchio su franchigia, data non leggibile, senza testo. | - | 15 | ||
![]() | * | 1851, PRIOLA + data, entrambi manoscritti, su franchigia da Mursecco per Mondovì con doppio cerchio verdastro di Ceva in transito, 12/8/51. Interessante e bella. | - | 100 | ||
![]() | * | 1851, PRIOLA doppio cerchio + P.P. manoscritto, fresca lettera per Mondovì, 17/11/51. | - | 35 | ||
![]() | * | 1854, PRIOLA, doppio cerchio su franchigia per Mondovì, con a lato doppio cerchio di Ceva in transito. | - | 15 | ||
![]() | * | 1853, RECCO doppio cerchio + P.P., lettera per Stradella, 17/3/53. | - | 50 | ||
![]() | * | 1854, ROCCA DE' BALDI, doppio cerchio su franchigia da Crava per Mondovì, 10/11/54. | - | 60 | ||
![]() | * | 1843, P.P. S. AMBROGIO lineare rosso su lettera per Pinerolo. | - | 50 | ||
![]() | * | 1864-69, S. STEFANO D'AVETO doppio cerchio, 3 lettere dirette a S. Francisco in California con vari timbri e tasse, in qualità da esaminare. Interessanti. | - | 100 | ||
![]() | * | 1856, SAORGIO, doppio cerchio, impresso debolmente, su franchigia per Nizza, 19/12/56. | - | 80 | ||
![]() | * | 1856, SIZZANO, doppio cerchio su lettera tassata per Bra, 18/2/56. | - | 60 | ||
![]() | * | 1859, TICINETO, doppio cerchio su bustina tassata per Ventimiglia, 30/5/59. | - | 400 | ||
![]() | * | 1854, TORINO, cerchio semplice su letterina diretta a Vienna, poi rispedita a Bruxelles, 8/10/54 con vari timbri e tasse. Interessante. | - | 35 | ||
![]() | * | 1854-55, TORINO, 2 lettere per la Svizzera: una con doppio cerchio e P.D. rossi per Mendrisio; l'altra con cerchio semplice e tassa per Bellinzona. | - | 10 | ||
![]() | * | 1872, 3 giornali "Il Baretti" spediti per posta con timbro rosso "Stampati Franchi C. 1 - R.Poste - Torino". | - | 10 | ||
![]() | * | 1855, TRECATE, doppio cerchio + P.P. azzurri, lettera per Cameri, 12/8/55. | - | 25 | ||
![]() | * | 1859, URAS doppio cerchio su lettera tassata per Genova, 16/5/59. | - | 30 | ||
![]() | * | 1856, VENTIMIGLIA, doppio cerchio + P.P., lettera da Dolceacqua per Genova. | - | 12 | ||
![]() | * | 1854, VILLANUOVA SOLARO, doppio cerchio su lettera tassata per Torino, 4/4/54. | - | 40 | ||
![]() | * | 1867, VISCHE doppio cerchio su franchigia per Strambino, 4/3/67. | - | 65 | ||
![]() | * | 1853, YENNE doppio cerchio + P.P. lettera per Torino 5/3/53, contenente vaglia. | - | 60 | ||
![]() | * | 1853, ZAVATARELLO, doppio cerchio + P.P. + VARZI doppio cerchio + P.P. rosso + P.D. rosso, lettera diretta a Corte Olona per Villanterio, 5/6/53. Di pregio. | - | 25 | ||
![]() | * | 1852-61, LIGURIA, 4 lettere con doppi cerchi: Pieve d'Oneglia, Recco (francobollo asportato), Calizzano + Finale Marina (2 lettere). | - | 20 | ||
![]() | * | 1852-62, LIGURIA, 11 lettere o franchigie con doppi cerchi diversi. | - | 75 | ||
![]() | * | -, LIGURIA, 68 lettere o franchigie quasi tutte con doppi cerchi, qualcuno in arrivo, 3 con francobolli asportati, quasi tutti Liguria di Ponente, con ripetizioni. Necessario esame. | - | 200 | ||
![]() | * | -, PIEMONTE, 5 lettere con doppi cerchi: Bagnasco, Brusasco, Beinette, Murazzano, La Chiusa. La lettera da Beinette con francobollo asportato. | - | 50 | ||
![]() | * | -, REGNO DI SARDEGNA, 16 lettere con timbri vari, anche prefilatelici. | - | 40 | ||
![]() | * | 1851, lettera da Marsiglia non affrancata diretta a Genova il 14 /12/51 e rispedita a Sampierdarena. Bollo rosso "RETRODATO" al retro. | - | 10 | ||
![]() | * | 1853, lettera da Keel (lineare rosso + P.D.) diretta a Lumarzo, con a lato doppio cerchio senza data di Verbano + al verso transiti di Novara, Genova, Rapallo e arrivo di Cicagna. Interessante. | - | 50 | ||
![]() | * | 1850-61, RISORGIMENTO, interessante corrispondenza risorgimentale tra padre (avvocato a Napoli) e figlio, ufficiale dell'esercito Sardo, composta da 54 lettere scritte fitte ed in bella calligrafia. Alcune indirizzate al figlio durante l'assedio di Gaeta e con bollo della R. Posta Militare Sarda in arrivo. La famiglia è originaria di Acqui o di Dego e sono allegati un paio di documenti anagrafici. Merita esame. E' allegato un pacchetto di interni di lettere (varie decine) della stessa corrispondenza, soprattutto periodo 1861-64. | - | 900 |
Torna Inizio Capitolo | Indice Asta 59 | Aste Filateliche |